Il primo biennio è comune a tutti gli indirizzi.
Consente la formazione di base per la prosecuzione degli studi.
Fornisce gli strumenti per scegliere la specializzazione del triennio.
Durante il primo biennio si frequentano i laboratori di:
Fisica, Chimica, Disegno e Informatica.
Italiano
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo e produrre testi in relazione a differenti scopi comunicativi.
Storia
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra epoche e fra aree geografiche e culturali.
Inglese
Comprendere in forma orale e scritta messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano con la guida dell'insegnante. Produrre in forma scritta e orale testi semplici su argomenti che siano familiari e interessanti per l'allievo: esperienze e avvenimenti.
Disegno
Analizzare ed interpretare la realtà, per rappresentarla mediante strumenti e linguaggi specifici.
Costruire la visione spaziale di oggetti complessi, scegliere metodi, strumenti, tradizionali e multimediali per rappresentarla. Individuare la struttura e l'organizzazione progettuale di sistemi spaziali complessi.
Fisica
Formulare ipotesi, sperimentare e interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.
Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo ad individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.
Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il sistema internazionale delle unità di misura. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.
Matematica
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica. Rappresentare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragionamenti e fornendone adeguate rappresentazioni grafiche anche con l'ausilio di strumenti informatici.
Chimica
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Scienze e Biologia
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Diritto ed economia
Distinguere differenti fonti normative e loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione Italiana ed alla sua struttura. Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.
Tecnologie Informatiche
Riconoscere le principali forme di gestione e controllo dell'informazione. Riconoscere le principali forme di gestione e controllo della comunicazione. Operare con esse con particolare riferimento all'ambito tecnico-scientifico. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie informatiche nel contesto in cui sono applicate.
Tecnologia applicata
Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della persona nell'ambiente e nel territorio. Utilizzando gli strumenti culturali e metodologici, esaminare le seguenti tematiche:
- filiere produttive relative all'ambito di specializzazione;
- strumentazione e/o metrologia inerente l'ambito disciplinare;
- materiali, processi produttivi e caratteristiche dei componenti utilizzati nell'ambito della specializzazione;
- elementi di normativa.
Contestualizzare i principali strumenti e gli elementi relativi ai sistemi e alla trasmissione di informazioni.
Educazione fisica
Acquisire competenze e abilità motorie finalizzate a: potenziamento fisiologico, affinamento delle capacità coordinative, pratica di attività sportive, sviluppo della socialità e del senso civico, tutela della salute e prevenzione infortuni.
Religione
Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà, in riferimento alle problematiche attuali. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e in particolare del linguaggio cristiano.